Teatro Antico di Taormina, tour con le Siciliane

Teatro greco di Taormina con Le Siciliane

Nasce l’idea di un nuovo Blog dove connettere un Marchio con l’appartenenza al suo territorio. È un blog in cui si vedono e ascoltano simboli e virtù di un’isola antica e sempre pioniera. Un luogo dove per natura i colori trionfano e le immagini vivono. È un’associazione di immagini tradizionali e contemporanee di una città che è tante culture. Ogni volta LE SICILIANE vi portano in un luogo nuovo attraverso la penna della Vostra guida turistica, Valentina <3

Valentina Marchese a Taormina, teatro Odeon, guida turistica Le Siciliane

Oggi io e le SICILIANE vi portiamo a Taormina!

Siamo in giro per la città e la Primavera sta sulla soglia e ci veste di leggerezza. Mi sento in prefetto stile tra la mia terra e lo stato d’animo che le rinascite della natura mi ispirano, indossando un abbigliamento casual targato “Le Siciliane”, perfetto per una guida, una turista e per lo sguardo curioso di tutte le passanti.

La mia SICILIANA è un modello che richiama le teste di moro, quella storia leggendaria che rivendicagli amori perduti; perché si sa: noi Siciliani perdiamo spesso la testa, che sia per amore, per passione o per la moda! Facciamo un viaggio attraverso l’arte, ma invece di guardare tali bellezze da un balcone dove spesso troviamo queste splendide ceramiche a forma di teste di moro, la testa la ritroviamo tra le vie, tra i monumenti e attraverso le parole di Siciliane non solo d’origine ma anche per vocazione.

Ci troviamo nel retro della storica chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, nell’omonima piazza di Taormina e scorgiamo nel retro l’ODEON, unico esempio rimasto al mondo di “teatro minore”, un tempo coperto, che varchiamo cercando di immedesimarci nel luogo.

 

Teatro antico greco romano di Taormina

 

E a te, andrebbe di girare con noi? Allora seguici e guarda il video 😉

 

 

Il Teatro Antico di Taormina: Un Palcoscenico tra Storia e Mito

Nel 1892, durante alcuni scavi, è stata fatta una scoperta sensazionale, il Teatro Antico di Taormina, noto anche come Teatro Greco-Romano, uno dei siti archeologici più affascinanti e visitati della Sicilia. La sua posizione panoramica, con vista sull’Etna e sul Mar Ionio, lo rende un luogo di straordinaria bellezza, dove storia, arte e natura si fondono in un’armonia perfetta.

Origini e Storia

Le origini del teatro risalgono al III secolo a.C., quando i greci fondarono la città di Tauromenion (Taormina). Inizialmente concepito come un luogo per rappresentazioni teatrali e musicali, il teatro fu successivamente ampliato e ristrutturato dai romani nel II secolo d.C., assumendo l’aspetto che possiamo ammirare oggi.

Il teatro Odeon è stato creato dai greci come se fosse un piccolo teatro, progettato per eseguire spettacoli minori, piccole ensemble musicali, conferenze e letture pubbliche.

Originariamente, il teatro era destinato a ospitare rappresentazioni teatrali e spettacoli pubblici, seguendo il modello dei teatri greci dell’epoca. La sua posizione strategica, con vista sul mare e sul vulcano Etna, non solo lo rendeva un luogo ideale per gli spettacoli, ma anche un punto di incontro per la comunità.

Durante l’epoca romana, il teatro fu trasformato in un’arena per combattimenti di gladiatori e spettacoli circensi. La sua struttura fu adattata per ospitare un pubblico più vasto e per consentire lo svolgimento di eventi più cruenti.

Nel corso dei secoli, il teatro subì diverse vicissitudini, cadendo in disuso e venendo parzialmente smantellato. Solo nel XIX secolo, grazie agli scavi archeologici, il sito fu riportato alla luce e restaurato, restituendo al mondo un prezioso testimone del passato.

Architettura e Struttura

Il teatro presenta una struttura semicircolare, tipica dei teatri greci, con una cavea  (la parte a gradoni), di 128 metri di diametro, suddivisa in nove settori. La cavea del Teatro Antico di Taormina è realizzata principalmente in pietra calcarea locale. Questo materiale è stato scelto per la sua disponibilità nella regione e per le sue proprietà acustiche, che contribuiscono a creare un’ottima esperienza di ascolto per gli spettatori. La cavea poteva ospitare fino a 10.000 spettatori, che godevano di una vista privilegiata sul palcoscenico e sul paesaggio circostante.

L’orchestra, lo spazio semicircolare ai piedi della cavea, era destinata al coro e ai musicisti durante le rappresentazioni teatrali. Durante l’epoca romana, l’orchestra fu trasformata in un’arena per i combattimenti di gladiatori.

Il palcoscenico, la parte più importante del teatro, era costituito da una struttura rettangolare con tre porte, utilizzate per l’ingresso e l’uscita degli attori. La facciata del palcoscenico era originariamente dotato di decorazioni elaborate e decorata con colonne e statue, creando un’atmosfera suggestiva e maestosa.

Teatro antico di Taormina con il vulcano Etna sullo sfondo

Il Teatro Oggi

Oggi, il Teatro Antico di Taormina è una delle principali attrazioni turistiche della Sicilia, attirando visitatori da tutto il mondo. Il sito è utilizzato per ospitare eventi culturali, concerti e rappresentazioni teatrali, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile, con una capienza di 4.500 spettatori.

Curiosità e Aneddoti

  • Il Teatro Antico di Taormina è il secondo teatro antico più grande della Sicilia, dopo il Teatro Greco di Siracusa.
  • La vista dal teatro sull’Etna e sul Mar Ionio è considerata una delle più belle del mondo.
  • Il teatro è stato utilizzato come set cinematografico per numerosi film, tra cui “Il Padrino – Parte III” di Francis Ford Coppola.
  • Ogni anno, il teatro ospita il Taormina Film Fest, un evento cinematografico di fama internazionale.

Taormina, il teatro greco romano antico

Informazioni Utili per la Visita

Il teatro è aperto al pubblico tutti i giorni, con orari variabili a seconda della stagione. È possibile visitare il sito autonomamente o partecipare alle visite guidate di Valentina Marchese, con cui potete parlare anche scrivendoci alla pagina dei contatti.

  • Orari di apertura: L’orario di apertura è dalle 9:00 alle 16:00, ma può variare in base alla stagione, quindi è consigliabile verificare prima della visita.
  • Biglietti: Il biglietto intero costa 12€, il ridotto 6€ e possono essere acquistati online o presso la biglietteria del teatro.
  • Come arrivare: Il teatro si trova in Via del Teatro Greco, 40 – 98039 Taormina (ME) ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Taormina.
  • Consigli: Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e protezione solare, soprattutto durante i mesi estivi.

In questo tour, Valentina indossa la T-shirt Regina con Limoni

Maglietta siciliana donna, t-shirt con disegni di Sicilia - Le Siciliane brand

Leave a comment